facebook
instagram
logo
imgl6039-copia
imgl6026-copia

Etna patrimonio dell'umanità

Il 21 giugno 2013 il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto il sito naturale “Mount Etna” nella World Heritage List dell’UNESCO.

L’area oggi iscritta è quasi totalmente coincidente con la Zona A di riserva integrale del Parco (“Core zone”).

L’assegnazione di questo prestigioso riconoscimento è avvenuta sulla base del criterio VIII (Testimonianza straordinaria dei principali periodi di evoluzione della Terra).

Questa la motivazione dell’iscrizione: “l’Etna è uno dei più attivi vulcani iconici del mondo e uno straordinario esempio di processi geologici continui e formazioni vulcaniche. Lo stratonvulcano è caratterizzato dalla quasi continua attività eruttiva dai crateri del suo vertice e abbastanza frequenti eruzioni e colate laviche dai crateri e fessure sui suoi fianchi. Questa eccezionale attività vulcanica è stata documentata da esseri umani per almeno 2700 anni ed è una delle più lunghe registrazioni documentate al mondo di vulcanismo storico.

Il vario e accessibile assemblaggio di caratteristiche vulcaniche come la vetta dei crateri, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte laviche e la depressione della Valle del Bove hanno reso il Monte Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e l’educazione. Oggi l’Etna è uno dei vulcani del mondo meglio studiati e monitorati e continua a influenzare la vulcanologia, la geofisica e altre discipline di scienze della Terra.

La notorietà, l’importanza scientifica e culturale e il valore educativo sono di importanza globale”.

icons8-destra-filled-30
icons8-sinistra-filled-30
Come creare un sito web con Flazio